HACKING SCIENCE

Il progetto Hacking Science, proposto dalla Fondazione Deloitte, è stata un’esperienza PCTO
interamente virtuale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con
l’obiettivo di promuovere lo studio delle materie STEAM (Science, Technology, Engineering,
Arts, and Mathematics) e di superare gli stereotipi di genere legati alle discipline scientifiche.
L’esperienza si è svolta completamente online, senza incontri in presenza. Il percorso era
strutturato in moduli tematici composti da schede di lettura, con contenuti divulgativi
riguardanti la fisica, l’astrofisica e le carriere collegate a queste discipline. Alla fine di ogni
modulo era previsto un quiz di verifica per consolidare le conoscenze acquisite.
Abbiamo utilizzato una piattaforma digitale dedicata e materiali multimediali accessibili in
autonomia con dei quiz finali. Il percorso aveva come protagonista Margherita Hack.
Tra le competenze acquisite evidenzio: la capacità di apprendimento autonomo, il pensiero
critico, una maggiore conoscenza delle professioni scientifiche e una visione più inclusiva e
aperta delle discipline STEAM.
Tra gli aspetti positivi dell’esperienza spiccano la flessibilità nello studio, l’accessibilità dei
contenuti e la possibilità di esplorare la scienza e conoscere persone che hanno cambiato il
mondo della scienza.
Grazie a questo percorso, ho scoperto chi fosse Margherita Hack: una scienziata brillante,
appassionata divulgatrice e figura carismatica. La sua storia mi ha profondamente colpita e la
ammiro, credo sia un esempio di come la determinazione, l’intelligenza e la passione possano
abbattere ogni barriera.

©Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.